Risultati
Squadra | Amm | Goals | Esito |
---|---|---|---|
ASSO DI PICCHE | 1 | 6 | Vittoria |
AVICOLA PASSERINI (1) | — | 3 | Sconfitta |
Stadio
San Benedetto |
---|
Via S. Benedetto, 50, 09045 Quartu Sant\'Elena CA, Italia |
Dettagli
Data | Ora | League | Stagione |
---|---|---|---|
03/05/2016 | 21:00 | Fasi Finali | 2016 |
Cronaca
Asso di Picche concreto e cinico, Avicola Passerini sulle gambe e nervosa: sono gli azzurri a passare in finale.
Asso di Picche rispetta i pronostici della vigilia e supera l’ostacolo Avicola Passerini, qualificandosi per la finalissima del San Benedetto Cup. Una partita tesa e ricca di emozioni, anche se poco equilibrata nel punteggio. Finisce 6-3 per la squadra di Mureddu. Decisivi, in positivo e in negativo, i due portieri. Da una parte Porru si rende protagonista di una grande prova, dall’altra Passerini ha evidenti colpe sui gol subiti dalla sua squadra. Finisce qui l’avventura di Avicola Passerini al San Benedetto Cup, mentre Asso di Picche giovedì alle ore 22 affronterà Pink & Black Team nella finalissima del torneo.
Le fasi salienti dell’incontro
Avvio di partita subito ricco di emozioni. Al 2′ Asso di Picche sblocca il risultato: azione personale di Ferraro che giunge fino al limite dell’area di rigore e da posizione defilata conclude a rete con la punta, Passerini è poco preciso nell’intervento e si fa beffare da un tiro non irresistibile. 1-0. Reazione immediata di Avicola Passerini: prima Pregio colpisce il palo con una conclusione da fuori, poi Frau a tu per tu con Porru, si fa ipnotizzare dal portiere. Il match rimane equilibrato. Teso, ma leale. All’8′ Avicola Passerini trova il pareggio: Ambu recupera palla per vie centrali e avanza indisturbato verso l’area avversaria, servendo Frau sull’uscita del portiere. Per il numero 10 è un gioco da ragazzi insaccare nella porta ormai sguarnita. 1-1. La rete galvanizza Avicola Passerini che sfiora due volte il vantaggio: prima Ambu e poi Frau però vanno a sbattere contro l’ottimo Porru. Decisivo con i suoi interventi. Al quarto d’ora di gioco arriva il nuovo vantaggio per Asso di Picche: Ferraro riceve palla poco fuori dall’area di rigore e conclude con bel diagonale, la palla viene deviata dal muro difensivo avversario e termina all’angolino. Stavolta Passerini non ha colpe. 2-1. Avicola Passerini però non si arrende ed è ancora Porru a salvare la sua squadra con un ottimo riflesso sulla conclusione da posizione centrale di Sitzia. Al 22′ Asso di Picche prova a scappare. Melis prende in carico una punizione da posizione defilata e conclude sul palo del portiere. Passerini è ancora una volta impreciso e la palla si infila nel sacco. 3-1. Nel finale si accendono gli animi. Qualche scontro di gioco al limite del regolamento e classico nervosismo da match da dentro o fuori.
Nella ripresa il clima rimane incandescente. Le due squadre non tirano mai indietro la gamba. Esce fuori un match maschio e ricco di contrasti. Dopo appena tre minuti dall’inizio del secondo tempo, Asso di Picche chiude virtualmente il match: azione personale sulla sinistra di Falqui e diagonale secco sotto l’incrocio dei pali. Un gol favoloso. 4-1. Non manca la classica reazione di Avicola Passerini, pericolosa con una conclusione dalla distanza di Parisi. Porru ancora una volta dice di no, tuffandosi e deviando la palla in angolo. Asso di Picche invece non sbaglia e al 33′ si porta sul 5-1 con la rete di Sarritzu: show del numero 10 azzurro che salta gli avversari come birilli prima di concludere a rete con un delizioso pallonetto, beffando Passerini, in uscita disperata. La partita è in discesa per Asso di Picche, ma Avicola Passerini vuole rendere meno amara la sconfitta e al quarto d’ora della ripresa accorcia le distanze con la rete di Sitzia: ottima triangolazione tra il numero 5 in maglia rossa e Frau, con conclusione secca di Sitzia dal limite dell’area, nulla da fare per Porru. Asso di Picche manca il colpo del ko, sprecando qualche contropiede di troppo. Avicola Passerini decide di giocare con il quinto uomo in campo. Questa mossa rischia di ritorcersi contro, ma Asso di Picche non sfrutta a dovere alcuni ottime ripartenze. Al contrario Avicola Passerini accorcia ulteriormente le distanze: Ambu non perdona su calcio di punizione, con la complicità di Porru, stavolta non perfetto. 5-3. Forcing di Avicola Passerini. Asso di Picche alle corde. Porru è costretto agli straordinari negando il gol a Sitzia con un intervento spettacolare, che di fatto sigilla il match. In pieno recupero infatti arriva anche la rete del 6-3: la realizza Montisci che recupera palla a centrocampo e realizza dalla distanza, approfittando dell’assenza del portiere tra i pali.
Le pagelle – Asso di Picche
Porru 7.5 – Avicola Passerini ci mette del suo, ma davanti si ritrova anche un – quasi – insuperabile Porru. Neutralizza almeno tre-quattro palle nitide da gol agli avversari, demoralizzandoli e diventando decisivo per la conquista della finale.
Ferraro 7.5 – Sblocca il risultato in avvio, riporta in vantaggio la sua squadra al quarto d’ora. È una spina nel fianco degli avversari. Nella ripresa si innervosisce, perde la testa con i propri compagni ed esce anticipatamente dal campo. Un piccolo neo, che non rovina però la festa di Asso di Picche che si qualifica per la finalissima anche grazie ai suoi gol.
Sarritzu 7 – In difficoltà negli spazi stretti. Subisce il continuo raddoppio di marcatura da parte degli avversari. Tra un fallo subito, una protesta e qualche giocata, toglie dal cilindro un gran gol: azione personale, in slalom, e tocco sotto sull’uscita del portiere. Un gol alla Sarritzu per preparazione e gesto tecnico.
Le pagelle – Avicola Passerini
Passerini 5 – Pronti via, si fa beffare con troppa facilità da Ferraro. Nel finale del primo tempo altra beffa, sul suo palo, su un calcio di punizione di Melis. Giornata no. Nella ripresa compie un buon intervento, ma gli errori nella prima frazione di gioco costano caro.
Pregio 7 – È l’unico che cerca di tenere la calma anche nei momenti di difficoltà. La sua esperienza è fondamentale nella squadra. Le sue proteste sono le più pacate. Nessuno però segue il suo esempio. Gioca semplice e pulito, esattamente quello che bisognerebbe fare in partite tese e contro avversari di questo calibro.
Ambu 6.5 – Quante proteste! Teso fin dai primi minuti di gioco. Duella con agonismo e aggressività con Ferraro prima e Sarritzu poi. A volte esce vincitore, altre volte no. Ma è quello che sembra poter dare più imprevedibilità alla squadra, apparsa statica e poco reattiva, nonché sulle gambe.
ASSO DI PICCHE
AVICOLA PASSERINI (1)
69.5 | 54.5 |
6 | 3 |
0 | 2 |
1 | 0 |
0 | 0 |