A.C. SAMED – GIALAPPA’S BAND 1991

vs

Risultati

SquadraAmmGoalsEsito
A.C. SAMED11Sconfitta
GIALAPPA’S BAND 19912Vittoria

Stadio

Campo Sportivo Fiore
Via Rolando Luigi - Cagliari

Dettagli

Data Ora League Stagione
13/03/2018 22:00 Serie B 2018

Cronaca

Sidibe non basta per fermare l’onda d’urto della Gialappa’s Band 1991. Ospiti che ribaltano il risultato e portano a casa tre punti fondamentali.

All’impianto sportivo Fiore va in scena la Serie B della Cagliari League. Si affrontano A.C. SAMED e GIALAPPA’S BAND 1991. Ricordiamo inoltre che la competizione è sponsorizzata da: Delogu Legnami, Consulenza Impresa, Ristorante il Gusto di Emilio Cannas, La Tipografia del Campidano.

Alle ore 22.00 si cambia aria e ci si sposta in serie B per la gara forse più entusiasmante dalla serata, A.C. Samed affronta infatti una Gialappa’s Band distaccata da soli due punti.
Partono meglio i padroni di casa trovando dopo pochi minuti il goal del vantaggio con il solito Gallus. Da lì in poi i Gialappi cominciano a giocare e a mettere sotto una A.C. Samed salvata solo da degli ottimi interventi di Sibide e da una difesa compatta e ordinata . Anche la sfortuna non è dalla parte degli ospiti e dopo una serie di legni colpiti da quasi tutti i membri del team, Serrau riesce a trovare il pareggio con una bella conclusione dal limite. Nella seconda parte di gara Aiana ha un vero e proprio colpo di genio e inventa per Salis che sancisce il definitivo 1-2.



LE PAGELLE – A.C. SAMED

Stefano Gallus:7. Neanche il tempo di avviare gli orologi e subito il numero 10 riesce, con una gran giocata sullo stretto, a sancire il momentaneo vantaggio. Dai suoi piedi partono tutte le azioni pericolose dei suoi sempre scandite da un buon ritmo e da una buona velocità. Faro.

Alessandro Pau:5. Le sue qualità tecniche di certo non si discutono come testimonia l’abilità palla al piede e le sassate di cui il numero 12 dispone. Il più delle volte però il pivot di Samed tende troppo ad estraniarsi dal gioco concedendosi alcuni dribbling e giocate di troppo che si rivelano di fatto inutili. Solista.

Yaya Sidibe:9. Non ci si sorprende più delle parate del numero 1? Ormai la pantera di A.C. Samed ci ha abituati a interventi da extraterrestre effettuate sempre con una semplicità inaudita.

Lorenzo Orani ;Coghe Giorgio:6. Fanno muro cercando di smorzare le numerose offensive avversarie. Ci riescono per gran parte della gara per poi cedere nei minuti finali.

Marcello Pigliacampo:6. Più copertura rispetto ai compagni di reparto. Si rende pericoloso con qualche buona discesa che non porta però a nulla di concreto.

Nicola Busonera:6.5. Sfiora l’euro goal con una sforbiciata volante da cineteca subito dopo essersi divorato un occasione a tu per tu con il portiere avversario. Riesce comunque a confezionare una buona gara in cui risulta tra i più positivi.

LE PAGELLE – GIALAPPA’S BAND 1991



Davide Salis:8. Compie un errore grave in occasione del primo goal avversario non liberando subito l’area. Riesce a riscattarsi in corso d’opera giocando un una posizione più avanzata 3 rendendosi protagonista di diverse percussioni e sassate di rara potenza. Resuscitato.

Ramon Aiana:7.5. Si nota come ami giocare in mezzo al campo e come abbia voglia sempre di giocare e far girare il pallone. Nonostante ciò si sbatte e si impegna cercando di svariate il più possibile in modo da fornire ai suoi sempre un punto di riferimento sulla quale appoggiarsi. Fantastico l’assist rifilato a Salis. Musicista.

Agostino Serrau:7. Inizialmente forse un po’ timido compie il più delle volte la scelta sbagliata concedendosi troppi azioni solitarie. Con il passare dei minuti riesce a giocare maggiormente con i compagni e rendersi di gran lunga più pericoloso… Peccato per qualche occasione di troppo sbagliata.

Mirko Dentoni:7.5. Porta in campo tanta esperienza e sicurezza nelle giocate. Sempre pulito negli interventi e negli appoggi ai compagni con la quale riesce sempre a dialogare in modo efficace. Le redini del centrocampo sono sue.

Paolo Porceddu:7.5. Come sempre generoso e combattivo quando c’è da sporcarsi le mani. Qualche imprecisione di troppo li davanti forse dovuta da una corsa continua e mai interrotta per tutti i minuti giocati.

Michele Antinori:6.5. Meno impegnato rispetto al portiere avversario. Quando viene chiamato in causa risponde comunque sempre presente.

Stefano Urru:7. Fornisce equilibrio all’intero reparto arretrato tappando ogni buco possibile e non lasciando trapelare mai un minimo di insicurezze. Motorino inesauribile.

Marco Fontanarosa:7. Non lo superi! A volte si concede qualche discesa in avanti fin troppo pericolosa (visto i buchi che vengono lasciati dietro) ma che si rivelano comunque pericolose ed insidiose. Non sbaglia praticamente nulla.

Matteo Turchi

A.C. SAMED

GIALAPPA’S BAND 1991

Vt
58.5
58
Gl
1
2
As
0
1
Am
1
0
Es
0
0