SIS & TEC – MISTER CHEF

vs

Risultati

SquadraGoalsEsito
SIS & TEC 4° CAGLIARI LEAGUE11Vittoria
MISTER CHEF3Sconfitta

Stadio

Sporting San Francesco
Via San Francesco - Quartu Sant\'Elena (CA)

Dettagli

Data Ora League Stagione
14/03/2018 20:00 Serie B 2018

Cronaca

Apoteosi Sis & Tec . Ospiti annientati da una compagine di casa di gran lunga superiore .

All’impianto sportivo dello Sporting San Francesco va in scena la Serie B della Cagliari League. Si affrontano SIS & TEC e MISTER CHEF. Ricordiamo inoltre che la competizione è sponsorizzata da: Delogu Legnami, Consulenza Impresa, Ristorante il Gusto di Emilio Cannas, La Tipografia del Campidano.

Alle ore 20.00 si affrontano una Sis & Tec obbligata a vincere e una Mister Chef apparsa in progresso in questo ultimo periodo.
Nonostante le aspettative Sis & Tec ha dominato in lungo e in largo una gara in cui gli ospiti non sono mai riusciti a portare in campo una vera e propria reazione. I padroni di casa hanno infatti avuto una vita fin troppo facile riuscendo a scardinare la difesa avversaria con troppa facilità
non condendendo nessuna via di scampo ad una Mister Chef poco continua nel gioco e nelle prestazioni. Risultato finale di 11-3.

LE PAGELLE – SIS & TEC

Pino Frau: 7. Difensivamente come sempre impeccabile, si rende inoltre protagonista di diversi lanci che definire chirurgici risulta riduttivo ( vedasi l’assist al bacio per Deidda). Completo.

Alberto Deidda: 7.5. Parte benissimo cogliendo in modo perfetto l’assist di Frau e depositando in rete per il momentaneo vantaggio. Poco dopo cambia ruolo e proprio il numero 20 si traveste da assist-man regalando un pallone geniale che Piras deve solo appoggiare. Jolly.

Giuseppe Piras: 7.5. Nonostante svari tanto su tutto il fronte d’attacco la sua presenza in area è una costante come testimoniano i goal realizzati. Fa dannare la retroguardia avversaria con dei movimenti sempre intelligenti e preziosi anche se in alcune occasioni si rivela poco preciso. Asse portante.

Andrea Murru: 7. Fisicamente straripante, non sbaglia praticamente nulla. I pericoli che il numero 9 da correre alla sua difesa si limitano a qualche sporadica iniziativa avversaria che viene sempre “smorzata” in modo efficace. Perfetto.

Federico Daga: 8.5. Prima prende la mira, poi decide di battezzare, per l’ennesima volta in questa stagione, l’incrocio dei pali. Sembra che  i nuovi scarpini magici gli conferiscano ancora più potenza e precisione nel tiro e che quando “batta” il terreno lasci dietro di sé una scia di fuoco non indifferente. Jimmy Grimble.

Salvatore Fancello: 7.5. Fa su e giù senza mai fermarsi mettendo in mezzo diversi palloni insidiosi. Oltre all’assist e al goal  anche tanta corsa e sacrificio. Mattatore della fascia.

Mauro Mascia: 8. Completamente di un altro livello rispetto alle fila avversarie. Gioca al 50% delle sue reali possibilità riuscendo comunque a fare quello che vuole in qualunque occasione dimostrando assoluta nonchalance. Goal, assist e tanto altro per un giocatore che non sbaglia mai una partita.

Dario Cannaos: 5.5. Spettatore non pagante di una gara in cui viene impegnato solo poche volte non riuscendo però a respingere in modo efficace. Forse a causa dell’andamento della gara la sua concentrazione e attenzione non è altissima.

LE PAGELLE – MISTER CHEF

Giuseppe Spanu; Glauco Mulas: 5.5. L’intero reparto arretrato fa acqua da tutte le parti e il più delle volte il duo difensivo si fa cogliere troppo alla sprovvista in più occasioni. Molto spesso risultano posizionati male.

Gianluca Farci: 6. È sicuramente, nonostante qualche errore, il più propositivo del reparto difensivo. Spinge più dei compagni proponendosi sempre in avanti nonostante non sempre venga servito a dovere.

Francesco Atzeni: 5.5. Viene molto spesso isolato li davanti dove viene costretto a “combattere” con più di un avversario alla volta. Partita comunque più che sufficiente sia per l’impegno messo in campo ma anche perché partecipa e mette lo zampino su tutte le occasioni pericolose dei suoi.

Fabrizio Deplano: 6.5. Tecnicamente sicuramente i più interessanti. Tra i pochi in grado di saltare il diretto avversario e di creare superiorità numerica, anche se come per Atzeni il più delle volte è costretto a fare tutto da solo.

Andrea Melis: 5.5. Non può far altro che recuperare il pallone da dentro la porta. Cerca di limitare il passivo subito senza però riuscirci del tutto, sicuramente non per suo demerito.

Riccardo Birzò :5. Partita sottotono in cui spinge poco e si concentra più che altro in una fase difensiva giocata con poca attenzione e concentrazione. Rimandato.

Matteo Turchi

SIS & TEC 4° CAGLIARI LEAGUE

MISTER CHEF

Vt
77.5
39.5
Gl
10
3
As
6
0
Am
0
0
Es
0
0