PERRA TEAM vs FC CHINA

Trionfo assoluto e per certi versi inatteso della squadra di Giulio Curreli: 4-2 il punteggio finale di FC China contro Perra Team che era considerata la favorita della rassegna, a maggior ragione dopo aver centrato il primo posto nella regular season. La gara è stata interpretata benissimo dai neri (che per ovvie ragioni cromatiche hanno indossato il verde per l’occasione) che hanno iniziato con l’acceleratore pigiato, due gol di pregevole fattura hanno stordito i gialloneri che infatti entrano in gara a poco a poco, prendendo le redini a cavallo dei due tempi: dopo il pareggio, sembra che l’ago della bilancia pensa a loro favore, ma proprio nel momento di maggior affanno c’è il guizzo di Paderi che ribalta la situazione psicologica: la carta del quinto uomo avanzato non frutta, i verdi chiudono gli spazi e danno la mazzata con Pireddu. Al triplice fischio è un tripudio. Si gioca alle ore 21.30 per il Quartu League Summer Edition. Prima occasione dei padroni di casa, Cadoni filtra per Serra, esterno destro spalle alla porta, fuori di poco, Paderi allarga sulla destra per Giulio Curreli, realizza con un bellissimo diagonale micidiale, Matteo Atzeni nei primi minuti è tarantolato: prima calcia una punizione dalla trequarti centrale, a Valdés battuto, la palla è deviata sulla linea di porta da Perra, subito dopo con un guizzo personale raddoppia, salta due avversari e dal vertice destro con un pallonetto infila sotto l’incrocio. Ancora i verdi pericolosi, Curreli scambia con Paderi, vertice destro, diagonale rasoterra, stavolta Valdés riesce a deviare in angolo, primo intervento importante di Ledda su conclusione di Cadoni, l’estremo difensore si ripete poco dopo su Serra, arrivato al limite dell’area dopo uno scambio con Piras. Ad inizio ripresa arriva il gol di Roberto Mereu, dal vertice destro infila sotto la traversa poi occasione per Serra ma Ledda è pronto, altra iniziativa di Mereu con un bellissimo collo destro, Ledda prodigioso vola e toglie dal “7”. Curreli scambia con Cadoni, di esterno destro mette fuori, lo stesso Cadoni si presenta all’altezza del vertice sinistro, incrocia il destro sul primo palo, Ledda è già proteso sulla sua sinistra, col corpo, ma riesce con la mano destra ad arrivare sul pallone, un capolavoro. Ancora Cadoni pericoloso, stavolta da posizione defilata, palo esterno, poi arriva un guizzo di Garzia che vince un contrasto e tira di punta, sfiora il palo poi lo stesso numero 10 si presenta all’altezza del vertice destro, dopo una discesa imperiosa di Piras, stavolta Garzia è sfortunato, palo interno. Il forcing dei gialloneri viene poi premiato: serra avanza centralmente e con un bel passaggio in verticale imbecca Rubens Cadoni il quale aggira l’avversario con un movimento fulmineo, si gira sul destro e di interno infila sotto l’incrocio, imprendibile. Si attende un momento di pausa delle due squadre che invece non si risparmiano: Atzeni ha un’altra occasione su punizione, anche stavolta è magistrale, interno destro sul secondo palo dove è decisivo Piras che salva sulla linea di porta, anche Mereu è pericolosissimo su punizione, respinge per l’ennesima volta Ledda poi allontana Atzeni, che evita un intervento avversario in seconda battuta. Matteo Paderi vola sulla sinistra, evita un avversario poi incrocia il sinistro, c’è una deviazione importante, infatti Valdés è messo fuori causa, è il 3-2. A questo punto, i padroni di casa tolgono Valdés e impiegato come quinto uomo Perra: fraseggio inutile dei gialloneri, i verdi chiudono bene gli spazi e per tre volte con Andrea Pireddu intercettano palla, la prima conclusione esce di un soffio poi su errore di Cadoni arriva invece il gol, poi altro recupero del numero 11, sfiora il palo poi a tempo scaduto è Paderi a prendere palla: esce dal pressing con un dribbling e tira ma arriva il triplice fischio.

LE PAGELLE – PERRA TEAM

TOP

Alex Gianni Piras: 7. Ha disputato una partita di tutto rispetto, a conti fatti è stato il migliore dei suoi: ha ricoperto bene il suo ruolo in tutte le zone del campo, passando da un salvataggio provvidenziale sulla linea, ad una conclusione insidiosa e arrivando ad una azione perentoria, iniziata con una scivolata sulla linea laterale e lo scatto sulla sinistra fino al suggerimento per Garzia (che prende il palo). ECLETTICO.

Roberto Mereu: 6.5. ha disputato senz’altro una buona gara: non si vede granché all’inizio perché i verdi hanno il pallino del gioco ma è infatti nella ripresa che fa paura: soprattutto in due occasioni, prima realizza il gol, poi sfiora il pareggio con una sventola mirata direttamente nel”7″. Sfortuna vuole che in porta ci sia un felino. INSIDIOSO.

Rubens Cadoni: 6. Ha giocato fino a pochi minuti dal termine una prestazione senz’altro positiva: oltre a mettere a segno il pareggio, con stile e immediatezza, crea altri pericoli, esaltando l’ottimo Ledda. Colpisce anche un palo poi l’errore che costa il 4-2 e la fine dell’illusione. MANI NEI CAPELLI.

LE PAGELLE – FC CHINA

TOP

Federico Ledda: 9. Ha pieno titolo lo eleggiamo migliore in campo: una serie innumerevole di interventi, impossibile ricordarli tutti, la maggior parte su Cadoni, sul quale tra l’altro ha eseguito la parata più bella, con braccio destro proteso sulla destra (col corpo sbilanciato), e la mano che si apre per bloccare la palla senza deviazione. Altro capolavoro, il colpo di reni con mano di richiamo che raggiunge il”7″, su Mereu, al quale neutralizza anche un calcio di punizione. MAN OF THE MATCH.

Andrea Pireddu: 8. Chissà che non si trovi ancora lì, al campo del Seminario a fare infiammare gli scarpini: ha doti da podista eccellenti, tanto in termini di scatto che di resistenza. Nei minuti finali gli altri iniziano gradualmente ad accusare stanchezza, lui no: questa sua fantastica risorsa è la chiave per riconquistare palla e siglare il decisivo 4-2. MISTER CHILOMETRO.

Matteo Atzeni: 7.5. prestazione molto positiva, probabilmente la sua migliore, soprattutto in relazione all’avversario: parte forte, con grinta e voglia da vendere, pericoloso, la sua prima occasione la mette nel sacco dopo un dribbling doppio e un pallonetto da leccarsi i baffi. Sui calci piazzati mostra abilità da maestro, per due volte castiga Valdés ma in entrambi i casi c’è un angelo custode. CECCHINO.

Nicola Corongiu

vs

FALCON FITNESS – EYE vs VISION OTTICA 4 EYES

Falcon Fitness è campione: il Summer 2021, sezione serie B se la aggiudica la squadra di Ivan Paderi, dopo il 5-2 rifilato a Vision Ottica, dopo una gara disputata in emergenza, con tante assenze e con lo stesso Paderi che a metà del primo tempo ha dovuto issare bandiera bianca, gli azzurri hanno dunque giocato il resto della partita con cinque elementi; non vantava abbondanza nemmeno la squadra di Giuseppe Cocco che tra gli altri deve rinunciare all’ultimo momento anche a Luca Lisci. Si gioca alle ore 20.30 per il Quartu League Summer Edition. La prima occasione è per i padroni di casa, Sarritzu avanza sulla fascia destra e supera un avversario con un contrasto ma calcia fuori, palo su punizione di Cocco, penetrazione centrale di Arba, chiuso in corner poi la prima occasione nitida, la costruisce Vision Ottica: combinazione tra Olla e Famiglietti, al centro per Cara ma è provvidenziale l’anticipo di Corda. Paderi libera sulla sinistra Sarritzu, colpisce con la punta del destro, conclusione angolatissima ma Caredda tocca prodigioso con la punta del piede, il vantaggio degli azzurri è rimandato di poco: ripartenza di Edoardo Piras, vola centralmente, destro rasoterra, Caredda respinge ma l’estremo difensore in elevazione va nuovamente ad impattare di testa, palla in rete. Punizione dalla trequarti sinistra, parte  Cossu di potenza, scheggia la traversa poi lo stesso numero 18 dopo un guizzo personale conclude da posizione defilata ma angola bene, Piras devia in corner poi arriva il gol del raddoppio: Antonello Sarritzu guadagna il sesto fallo e va sul dischetto, per l’esattezza batte dal punto in cui ha subito l’infrazione, incrocia sul primo palo spiazzando Caredda. Ad inizio ripresa arriva un’altra occasione per Sarritzu, evita due avversari poi in diagonale rasoterra sfiora il palo poi iniziativa di Piras, esce di porta in velocità, vola sulla destra, diagonale rasoterra imprendibile ma non per Caredda, che nuovamente di piede ha una deviazione prodigiosa. Un’azione corale degli azzurri, con Sarritzu Arba e Atzori manda al tiro quest’ultimo, sinistro rigorosamente di punta, scheggia il palo poi arriva il gol dei rossoneri: sugli sviluppi di un corner, Cara serve Sireus che taglia sul secondo palo dove arriva puntuale Alessio Cossu. Subito dopo una nuova combinazione con Sireus che da sinistra imbecca nuovamente Cossu, evita Arba e anticipa l’uscita di Piras, palo interno, insistono gli ospiti che hanno una bella occasione con Olla ma dal vertice destro spara alto. Nel momento migliore dei rossoneri, gli azzurri colpiscono con un 1-2 decisivo: Andrea Atzori parte in contropiede, di forza evita un avversario, conclude, Caredda riesce a deviare, la palla torna sul numero 10 che infila sotto la traversa, non permettendo a Caredda di arrivarci, subito dopo gli azzurri riconquistano palla, Antonello Sarritzu vola sulla destra e salta anche Caredda, deposita quindi a porta vuota. I rossoneri hanno carattere e ci credono ancora: il pressing costante premia: errore in disimpegno di Piras, intercetta Sireus che dalla sinistra taglia per Alessio Cossu, gol sotto misura, nel finale però c’è ancora un acuto degli azzurri: Sarritzu vola sulla sinistra, serve Alessio Corda che inn piena area indisturbato batte Caredda. Poi festa.

LE PAGELLE – FALCON FITNESS

TOP

Antonello Sarritzu: 8.5. c’è molto del suo in questo titolo raggiunto a pieno merito: ha la forma fisica dei tempi migliori, quando riparte è molto difficile da arginare, segna con grande regolarità, quando non lo fa direttamente, manda in gol il compagno. KILLER.

Andrea Atzori: 7.5. Pedina fondamentale per la squadra di Ivan Paderi: elemento di infinita esperienza, con un palmares invidiabile, con intelligenza, capacità realizzativa e visone di gioco: a proposito di questo, tra la serie innumerevole di premi, aggiunge anche quello di assist man del Summer. PLURIDECORATO.

Antonello Alessio Corda: 7. Prestazione energetica, con grinta e determinazione, come da decenni accade. Ulteriore merito, aver tenuto botta, quando avrebbe avuto bisogno di rifiatare (ma inevitabilmente era impossibile), ad incorniciare una gara di livello, arriva anche il gol. ALFIERE.

LE PAGELLE – VISION OTTICA

TOP

Jonny Caredda: 7.5. ennesima prestazione di tutto rispetto: anche stavolta il suo contributo è stato importante. Sempre molto valido nelle uscite, fa due capolavori su altrettanti diagonali con interventi di piede. IMPRESCINDIBILE.

Alessio Cossu: 7. Ha da subito messo in ansia gli avversari, anche quando non segna crea un sussulto: colpisce una traversa poi nel secondo tempo un palo, poi arrivano due gol che riaprono il match. SPINA NEL FIANCO.

Giovanni Sireus: 7. Ha offerto una prestazione positiva, giocando soprattutto nella ripresa, quando c’è più bisogno dei suoi strappi: due fiammate delle sue mettono in porta Cossu. Cocco ha un elemento su cui puntare per il futuro.  SPERANZA.

Nicola Corongiu

vs

VISION OTTICA 4 EYES vs TEAM CRUC

Vision Ottica è la seconda finalista, per la serie B del Summer:4-3 il risultato finale ottenuto contro Team Cruc, dopo una bella partita, curiosa, a tratti incredibile, con errori estemporanei; il rammarico in questo caso ha due facce, in apertura investe la squadra di Giuseppe Cocco che spreca in modo inconcepibile, nel finale invece è tutto per la squadra di Manolo Carta che fallisce due tiri liberi che avrebbero rimandato il verdetto. Si gioca alle ore 22 per il Quartu League Summer Edition. La partenza dei padroni di casa è spedita, occasione per Lisci che intercetta il passaggio di Camboni ma mette a lato poi chance per cara che salta Camboni ma mette fuori, poco dopo arriva un’altra occasione per il numero 7, servito in profondità da Olla, stavolta è bravo Camboni in uscita. Sugli sviluppi di un corner, battuto da destra, la palla arriva a ridosso del vertice sinistro, Olla indisturbato calcia alto, poco dopo ancora padroni di casa pericolosi: Lisci scende sulla destra e taglia sul lato opposto dove arriva Cara che calcia fortissimo, palla in cielo. Al primo affondo ecco il vantaggio ospite: punizione da posizione centrale, Scarpellini finta il tiro e libera sul vertice sinistro Enrico Carmelo Gioffré, impatta benissimo, di interno destro e infila sotto l’incrocio, poi due occasioni per Brian Olla, prima dal limite dell’area sfiora il secondo palo poi iniziativa di cara che vola sulla destra, dentro per il numero 11 che di piatto destro infila all’angolino. Prima dell’intervallo c’è un nuovo botta e risposta: Scarpellini imbecca in profondità Roberto Aramo, vertice destro, incrocia il destro e con un bel rasoterra batte Caredda, subito dopo pareggio di Vision Ottica, dalla trequarti centrale Brian Olla controlla, evita un avversario e con il sinistro incrocia in diagonale rasoterra, imprendibile per Camboni. Ad inizio ripresa arriva uno spavento per gli ospiti: Cocco si propone sulla destra e allunga per Olla che dal fondo mette al centro, Scarpellini va in anticipo ma rischia l’autogol, la palla esce di un soffio poi c’è una traversa clamorosa, proprio su conclusione del numero 8, altra iniziativa di Olla e ancora bravo Camboni che in uscita salva. Scarpellini ha il tocco e stavolta imbecca Tommaso Casale, vertice destro, diagonale rasoterra, all’angolino, ripresa del gioco, Vision Ottica a testa bassa ed ecco il nuovo pareggio: Lisci libera Riccardo Cara, diagonale rasoterra potente rasoterra, imprendibile nuovamente per Camboni. Nel finale c’è grande determinazione, una tensione nervosa ma di quelle sane: chance per Gioffré, lanciato da Mulas, il capitano ha un’indecisione e non riesce a superare Caredda, poco dopo arriva il sorpasso dei padroni di casa: fischiato fallo su Olla, punizione dal vertice destro, Riccardo Cara spara un missile, Camboni tocca ma è troppo potente, palla sotto l’incrocio. A ridosso del 50° minuto Team Cruc dispone di due tiri liberi: il primo lo calcia Corrias, alto, poco dopo arriva un’altra occasione e sul dischetto si presenta Scarpellini, anche lui è molto teso e mette a lato. Dopo un minuto il triplice fischio, gioia e delusione si mescolano in un’unica soluzione.

LE PAGELLE – VISION OTTICA

TOP

Riccardo Cara: 7.5. inizio da dimenticare con tre occasioni non sfruttate, due dilapidate inopinatamente. La gara è lunga, prima serve Olla per il primo pareggio poi si toglie la soddisfazione del 3-3, con un bellissimo diagonale micidiale. Il capolavoro è intorno al 45′, punizione magistrale che mette il sigillo al passaggio in finale. COPERTINA.

Brian Olla: 7.5. anche lui inizialmente partecipa al festival del gol mancato. Un errore importante poi arriva il suo momento, pareggia in combinazione con cara e realizza a ridosso dell’intervallo il 2-2, con giocata da applausi. RISCATTO.

Luca Lisci: 7. Sempre molto valido, grande velocità nell’incedere, fiuto e precisione nel servire i compagni. Impossibile farne a meno. INTUIZIONE.

LE PAGELLE – TEAM CRUC

TOP

Marco Scarpellini: 7. Ha disputato una partita di calcio qualitativo, com’è nei suoi standard. Ha offerto numerosi assist, di cui tre vincenti. Sfiora il gol, prima una traversa clamorosa poi il rammarico finale, con il tiro libero fallito. FOSFORO.

Enrico Carmelo Gioffré: 7. Ha lottato come un gladiatore, tenendo testa contro ragazzi più giovani. Due situazioni importanti: il primo è un gran gol, il secondo è un rammarico, poteva valere il vantaggio e forse la qualificazione. AGRODOLCE.

Gabriele Camboni: 7. Tra i pali dà sempre il solito buon contributo. Nelle uscite si dimostra una volta di più puntuale e coraggioso. Sarà certamente presente anche nel futuro. SICUREZZA.

Nicola Corongiu

vs

FALCON FITNESS – EYE vs PAPU FC

Falcon Fitness è la prima squadra a raggiungere la finalissima: 9-0 il punteggio finale contro Papu FC, dopo una gara a senso unico, in cui gli azzurri hanno dominato in lungo e in largo, e solo la buonissima prova di Raffone ha evitato alla squadra di Di salvo un passivo maggiore. Si gioca alle ore 21 per il Quartu League Summer Edition. La prima occasione è subito buona, sblocca Antonello Sarritzu su suggerimento in profondità di Atzori, altra iniziativa del numero 11, salva Raffone poi per fallo su Corda viene assegnato un rigore: Andrea Atzori spiazza Raffone che poco dopo si riscatta con salvataggio provvidenziale su Sarritzu che in contropiede era riuscito a dribblarlo. Prima del 3-0 di Antonello Sarritzu, occasione per Paderi che sugli sviluppi di un corner colpisce di interno destro e sfiora la traversa poi arriva (poco dopo il terzo) anche il quarto gol: punizione dal limite dell’area, Antonello Sarritzu angola, tocca Raffone ma è palo-rete. Ad inizio ripresa altra iniziativa di Sarritzu, serpentina e tiro a Raffone battuto, Gioè salva sulla linea di porta, poi c’è un avvicendamento: Paderi si mette tra i pali e il suo ruolo passa a Edoardo Piras, quest’ultimo va subito a segno, riceve da Atzori, vertice sinistro, dribbling e destro a incrociare sul primo palo poi arriva un’altra rete da posizione defilata con diagonale sotto l’incrocio, nel mezzo, rete di Antonello Sarritzu. Scalas dalla distanza cerca di sorprendere Paderi, la palla sfiora il palo poi arriva il gol di Andrea Atzori su suggerimento di Antonello Sarritzu che poco realizza il gol del 9-0 conclusivo. C’è ancora tempo per un sussulto: punizione dal limite dell’area, Di salvo angola bene ma c’è corda che salva e devia in angolo.

LE PAGELLE – FALCON FITNESS

TOP

Antonello Sarritzu: 8.5. prestazione ultra positiva, portata a termine con un ricco bottino di gol e senza faticar più di tanto; una cinquina per lui, tra azioni personali, triangolazioni con un compagno o perfino su punizione. ABBUFFATA.

Andrea Atzori: 7.5. Ha messo sul campo la sua solita disponibilità, l’attenzione e la capacità tipica di chi la sa lunga: tanti, troppi titoli sulle spalle per farsi preoccupare da una semifinale. Con due gol e altrettanti assist vincenti mette l’accento sulla sua prestazione. FOSFORO.

Edoardo Piras: 7.5. Il suo ruolo è naturalmente portiere e lo ricopre con la dignità e lo spessore di tutti coloro che hanno fatto scuola presso Ivan Paderi: quest’ultimo per un fastidio alla coscia gli chiede il cambio: diventa una furia, segna gol pazzeschi e corre continuamente come se dovesse recuperare uno svantaggio. ARGENTO VIVO.

LE PAGELLE – PAPU FC

TOP

Andrea Raffone: 7.5. Assolutamente incolpevole sui gol subiti, la goleada rimediata non deve anzi scalfire la sua prestazione, che è stata di tutto rispetto: varie volte ci mette una pezza, salvando sul bomber Sarritzu e sul tarantolato Piras. ULTIMO BALUARDO.

Salvatore Gioè: 6. Prestazione corale da dimenticare, difficoltoso dare buoni giudizi (Raffone a parte) dopo una partita così nettamente persa: diamo almeno a lui la sufficienza per una bella  entrata disperata con salvataggio sulla linea di porta ad inizio ripresa. SALVATAGGIO.

FLOP

Nicola Scalas: 5.5. come lui, tra i flop ci stanno giustamente anche i compagni, né più né meno. Non sapendo scegliere per uguali demeriti dei tre, inseriamo lui per l’ammonizione procurata ingenuamente. INCONSOLABILE.

Nicola Corongiu

vs

AVICOLA PASSERINI GG1 vs FC CHINA

Gli Yellows di Avicola Passerini in formazione al minimo cedono per 7 a 5 ai Blacks di FC China, ma escono comunque dalla gara a testa alta. I vincenti accedono quindi alla finale dove sfideranno Perra Team che a sua volta si è imposta conto Ste.Va, Packaging. Poker di Alessandro Serra, tripletta di Riccardo Murru.

FC China subito in avanti con Pireddu che serve Locci, anticipato dal portiere. Avicola si porta in avanti con Argiolas che prova dalla distanza, Ledda vola e salva. Serra si avvia in profondità, il portiere lo anticipa con perfetta scelta di tempo. Al 4° minuto azione personale e dribbling di Argiolas, il portiere blocca sicuro. Un minuto dopo Ambu strappa palla a Locci, azione personale, conclusione che termina sul lato opposto. Un minuto dopo gli Yellows approfittano di una distrazione della difesa avversaria e con Alessandro Serra siglano la rete del vantaggio. I Blacks rispondono con Pireddu, tentativo ribattuto da Passerini. Poi Paderi serve Curreli, murato da Turri. Ancora Curreli prova dalla diagonale, il portiere respinge. Reazione degli Yellows con Argiolas, assist per Alessandro Serra che raddoppia. Al 17° terza rete per Avicola con Turri che serve sempre Alessandro Serra, azione personale in avanti e rete del 3 a 0. Tocco di Argiolas per Serra che prova, Pireddu respinge. Al 21° calcio di punizione di Argiolas dalla distanza, di poco sopra la traversa. Passaggio di Turri per Argiolas, Ledda respinge. FC China contrattacca con Murru che prova dal limite, Passerini ribatte, recupera prontamente Giulio Curreli che sigla il 3 a 1. Fiammata di Avicola Passerini con Serra, lancio in avanti per Argiolas, Ledda ribatte. Nel minuto di recupero sono in vece i Blacks ad accorciare ulteriormente con Riccardo Murru che al termine di un azione personale piazza il 3 a 2. Nella ripresa subito un colpo a freddo per FC China. Giovanni Argiolas scatta in contropiede e marca il 4 a 2. Un minuto dopo Turri serve Argiolas, Ledda mette in angolo. Poco dopo azione personale di Ambu, il portiere salva di piede. A questo punto i Blacks si scuotono e si ricompattano. Al 30° assist di Pireddu per Riccardo Murru per il 4 a 3. Qualche minuto, altro assist di Pireddu per Matteo Atzeni che dalla grande distanza sorprende il portiere con la rete del pareggio. FC China approfitta del momento favorevole e trova la rete del nuovo vantaggio con Riccardo Murru che infila sempre con un tiro dalla distanza. Avicola Passerini contrattacca con Argiolas che serve Serra, diagonale parato da Ledda. Al 37° Serra batte una punizione dalla distanza, il portiere blocca. Tocco di Serra per Turri, tentativo dal limite neutralizzato. Un minuto dopo assist di Argiolas per Alessandro Serra che marca il 5 a 5. Gli Yellows insistono ancora con Serra, passaggio per Ambu, conclusione di poco a lato. A questo punto FC China prova l’affondo. Giulio Curreli sfrutta un favorevole rimpallo, azione in profondità e rete del 6 a 5. Solo un minuto e Matteo Paderi sigla il 7 a 5 con un tiro dal limite. Gli Yellows però non intendono arrendersi e pressano la metà campo avversaria. Punizione dal limite di Argiolas, la barriera ribatte. Altro calcio piazzato dal limite di Serra, palo e palla sul fondo. Passaggio di Serra per Turri che prova, Loi ribatte. Tocco di Turri per Serra che prova, Ledda blocca sicuro. Tentativo dalla distanza di Turri, palla di poco a lato ed è l’azione che chiude la gara.

LE PAGELLE – AVICOLA PASSERINI

I TOP

ALESSANDRO SERRA: 8. Serve passaggi, va a segno due volte su assist, una su azione personale oppure sfruttando una disattenzione della difesa avversaria. POLIEDRICO.

GIOVANNI ARGIOLAS: 7,5. Serve un paio di assist ai compagni, va in rete su imperiosa azione di contropiede. CORSARO.

ALESSANDRO TURRI: 7,5. Serve passaggi, prova più volte la conclusione, ribatte tentativi avversari. LOTTATORE.

LE PAGELLE – FC CHINA

I TOP

RICCARDO MURRU: 8. Mette a segno tre reti su tiro dalla distanza, assist e azione personale. ARCIERE.

ANDREA PIREDDU: 7,5. Ribatte tentativi avversari, serve passaggi, effettua una paio di assist per i compagni che trasformano. SUGGERITORE.

GIULIO CURRELI: 7,5. Mette a segno una rete sfruttando un rimpallo favorevole ed una seconda su azione personale. INCURSORE.

Giancarlo Pozzobon

vs

PERRA TEAM vs STE.VA. PACKAGING

Perra Team nel secondo tempo prende il largo, supera per 11 a 5 Ste.Va. Packaging e conquista la finale della Superior League di calcio a 5 dove affronterà FC China a sua volta vincente contro Avicola Passerini. Triplette per Roberto Mereu e Giacomo Curreli.

Solo un minuto ed i Reds di Ste.Va. Packaging sono in vantaggio con un cross di Antonio Borsetti complice un’involontaria deviazione di Rubens Cadoni che mette fuori causa Monni. I Blacke di Perra Team contrattaccano subito con Mereu, traversone per Curreli, sopra la traversa. Ancora Mereu strappa a Borsetti, serve Curreli che viene anticipato dal portiere. Poi Mereu soffia palla sempre a Borsetti prova dalla diagonale, palla che termina sul lato opposto. Ste.Va. risponde con Borsetti, azione personale in profondità respinta dalla traversa. Un minuto dopo Sanna prova dal limite, Valdes ribatte con i piedi. Perra Team riparte con Serra, diagonale respinto da Monni, Mereu recupera e riprova, ma spedisce a lato. Al 7° punizione dalla diagonale di Mereu per Curreli che sfiora l’esterno del palo. Subito dopo arriva la rete del pareggio. Assist di Curreli per Roberto Mereu e gol. Solo un minuto ed arriva quella del raddoppio con Giacomo Curreli pronto sull’assist di Mereu. Botta e risposta dei Reds con Origa e Todde con una serie di tiri ribattuti dai difensori avversari, ma poi è Matteo Origa che trova il giusto canale per marcare il 2 a 2. Solo un minuto e Perra Team torna nuovamente in vantaggio con Giacomo Curreli che sfrutta l’assist di Perra. L’altalena di emozioni continua. All’11° Alberto Follesa prova dalla distanza e beffa Monni con la rete del 3 a 3. Tempo un paio di minuti ed i Reds tornano in vantaggio con Antonio Borsetti che mette a frutto un dribbling con tiro dalla diagonale. I Blacks tornano a pressare gli avversari con Serra, passaggio per Cadoni, tiro ribattuto da Sanna. Serie di scambi tra Perra e Mereu, conclusione di poco a lato. Mereu serve Cadoni che poi spara altissimo sulla traversa. Ancora Cadoni scodella per Curreli, fuori d’un soffio. Tocco di Perra per Mereu che prova, murato da Sanna. Cadoni tenta dalla diagonale, Origa ribatte. Al 21° Roberto Mereu calcia un diagonale dal limite e trova la rete del pareggio. 4 a 4. Il pressing continua. Serie di passaggi tra Mereu, Serra e Perra che dalla distanza manda alto. Traversone di Serra intercettato da Origa che poi libera. Al 24° assist di Cadoni per Gianmarco Serra che marca il 5 a 4. Ste.Va. Packaging si ricompatta e torna all’offensiva con Todde, azione personale in profondità, prima vince un rimpallo, ma poi sbaglia la conclusione sottoporta. Ancora Todde strappa palla a Curreli, serve Contini che manda di poco fuori. Nel minuto di recupero calcio piazzato di Follesa per Jacopo Todde che azzecca la rete del 5 a 5. Nella ripresa Reds subito pericolosi con Todde, azione personale in avanti, grande uscita sin fuori dall’area di Valdes che risolve, ma sono i Blacks a mettere sotto assedio la metà campo avversaria. Tocco dalla diagonale di Serra per Curreli che manda di poco fuori. Al 30° passaggio di Serra per Curreli, assist di nuovo per Giacomo Curreli che piazza il 6 a 5. Un minuto dopo, cross di Serra, Mereu e Curreli al centro area mancano entrambi l’aggancio. Al 33° Perra Team allunga con Cadoni, assist per Giacomo Curreli, tunnel tra le gambe di Monni e rete del 7 a 5 e immediatamente dopo grande tiro dalla diagonale di Rubens Cadoni che coglie l’ottava rete. I Reds non demordono e rispondono con Borsetti che strappa palla a Mereu, azione personale in avanti, Valdes sceglie il tempo giusto per l’uscita e sistema tutto. Sanna tenta la conclusione dalla distanza, il portiere ribatte di piede. Ancora Sanna dalla diagonale, ancora Valdes ci mette il piede a salva. I Blacks riprendono l’iniziativa ed avviano una serie di passaggi rapidi sotto la porta avversaria con l’intento di addormentare la partita sino al 42° quando arriva la rete dal limite di Marco Perra. 9 a 5. Due minuti dopo, passaggio di Serra per Garzia, assist per Roberto Mereu che sigla il 10 a 5. L’orgoglio dei Reds non è però ancora domato. Azione personale di Todde, Valdes salva di piede. Cross di Sanna per Follesa diagonale che termina sul lato opposto. Follesa serve Todde, il portiere ribatte. Contini dentro l’area avversaria prova la conclusione a portiere ormai battuto che poi si infrange sul palo. Allo scadere sono invece i Blacks ad allungare ulteriormente con Garzia, dribbling e assist per Marco Perra e rete dell’11 a 5 che chiude la gara.

Secondo quanto sostenuto dall’art. 7 del Regolamento della SSDrl Mr Soccer, la squadra di Ste.Va. Packaging subirà una penalizzazione nella Classifica Fairplay in quanto uno dei giocatori non ha indossato la divisa ufficiale durante il match.

LE PAGELLE – PERRA TEAM

I TOP

ROBERTO MEREU: 8. Mette a segno una doppietta su assist, una terza rete su conclusione personale, a sua volta effettua un assist per il compagno che trasforma. PROPULSORE.

GIACOMO CURRELI: 8. Piazza ben tre reti tutte su assist, a sua volta ne serve un paio per i compagni. STRATEGA.

MAURO GARZIA: 7,5. Scende in campo a ripresa già iniziata, ma trova comunque l’occasione di servire un paio di assist agli attaccanti che non sbagliano. INCISIVO.

LE PAGELLE – STE.VA. PACKAGING

I TOP

ANTONIO BORSETTI: 7,5. Avvia azioni personali, serve passaggi, mette a segno una doppietta, anche se una rete è favorita da una deviazione avversaria va sempre bene. VOLONTEROSO.

ALBERTO FOLLESA: 7,5. Prova più volte la conclusione personale, serve un assist, trova la rete con un tiro dalla distanza che sorprende il portiere avversario. CORSARO.

MICHELE SANNA: 7. Nel comparto difensivo contrasta deciso gli attaccanti avversari ed in un paio di occasione è pronto a ribattere tentativi a rete. ROCCIOSO.

Giancarlo Pozzobon

vs

FALCON FITNESS – EYE vs PAPU FC

Falcon Fitness-Eye fa valere il proprio maggior bagaglio tecnico e supera agevolmente Papu FC che rimane fanalino di coda in classifica a secco di punti. 11 a 2 il risultato finale. Poker di Idio Bottilagine, tripletta di Felice Falaguerra.

Al Seminario di Cagliari, alle 21,00, i Blu di Falcon Fitness-Eye ed i Blacks di Papu FC si affrontano nella gara di recupero del Summer Edition 2021 di Calcio a 5. Falcon Fitness subito in avanti con Bottilagine, punizione dal limite che sfiora l’esterno del palo. Ancora Bottilagine dal limite, Piliu ribatte. Al 4° minuto Atzori serve Falaguerra che cerca la finezza di tacco, Raffone blocca a terra. Un minuto dopo Blu in vantaggio con Idio Bottilagine puntuale sull’assist di Atzori. Papu Fc risponde con Piliu che serve Luigi di Salvo, tentativo ribattuto da Orani, Luigi Di Salvo recupera e riprova, ancora il portiere blocca. Subito dopo Piliu prova dalla distanza, Orani para sicuro. Luigi Di Salvo dentro l’area avversaria riesce a girarsi e provare, nulla da fare. Falcon Fitness riparte con Falaguerra che serve Bottilagine, il portiere salva di piede. Falaguerra avvia un dribbling sin dentro l’area avversaria, ancora Raffone mette in angolo. Tentativo dalla diagonale di Atzori, il portiere blocca sicuro. Reazione Papu FC con Salvatore Di Salvo, corner per Ruggeri anticipato da Orani. Ancora Salvatore Di Salvo che tenta dalla distanza, il portiere respinge. Al 12° sono invece i Blu a raddoppiare con Atzori, azione in contropiede, assist per Simone Napoli che non sbaglia. Due minuti dopo arriva la terza rete ancora di Simone Napoli con un preciso tiro dal limite. Al 16° calcio di punizione di Paderi per Idio Bottilagine, la difesa avversaria si fa cogliere impreparata, ed è il 4 a 0. Papu FC però non smette di lottare. Scalas serve Deiana che dal limite sfiora l’incrocio dei pali. Ancora Scalas tocca per Luigi Di Salvo, il portiere avversario ribatte, ancora Di Salvo recupera e riprova, murato da Napoli. I Blu contrattaccano immediatamente con Bottilagine, passaggio per Napoli, Raffone respinge, Ivan Paderi recupera e piazza il 5 a 0. Un minuto dopo contropiede di Idio Bottilagine che scarta anche il portiere ed infila il 6 a 0. Fiammata dei Blacks con Scalas che lancia per Luigi Di Salvo, ancora Orani ci mette il piede e manda in angolo. Falcon Fitness torna a pressare con Atzori, passaggio per Napoli, tiro dal limite ribattuto. Ancora Atzori che serve Napoli, diagonale che sfiora il palo opposto. Nel minuto di recupero tocco di Falaguerra per Napoli, assist ancora per Felice Falaguerra ed è il 7 a 0. In apertura di ripresa è Papu Fc a rendersi pericolosa con Ruggeri che tocca per Luigi Di Salvo, tiro dal limite, il portiere blocca a terra. Solo un minuto ed è invece Falcon Fitness ad allungare con Napoli, assist per Felice Falaguerra che riesce a girarsi dentro l’area avversaria ed a infilare l’8 a 0. I Blacks però non demordono. Calcio di punizione dalla distanza di Salvatore Di Salvo, Orani blocca in due tempi. Passaggio di Salvatore Di Salvo per Luigi Di Salvo, l’estremo difensore avversario ci mette ancora il piede. Al 31° sono ancora i Blu ad andare a segno con Paderi che crossa per Felice Falaguerra, dribbling e rete del 9 a 0. Papu FC tuttavia non si fa prendere dallo sconforto. Ruggeri intercetta un corto passaggio di Falaguerra avvia l’azione personale in avanti, tiro dal limite ribattuto. Salvatore Di Salvo serve Ruggeri che avvia il dribbling dentro l’area avversaria, scarta anche il portiere, ma poi spreca a lato. Al 34° arriva finalmente la prima rete dei Blacks con Giacomo Contu che infila dalla diagonale. La festa dura poco o niente. Ivan Paderi prova dalla diagonale a piazza il 10 a 1 per i Blu. Papu FC trova nuova linfa vitale e contrattacca con Scalas, tentativo dalla distanza, di poco a lato. Poco dopo ancora Scalas avvia un contropiede, tiro dal limite, Orani respinge. Sempre Scalas prova da breve distanza, il portiere alza sulla traversa. Al 39° seconda rete per i Blacks con Scalas, assist per Giacomo Contu che non sbaglia. Un minuto dopo Deiana serve Piliu che crossa per Scalas il quale manca di poco l’aggancio. I Blu tornano immediatamente a farsi sotto con Falaguerra che lancia Idio Bottilagine ed è l’11 a 2. Poi Bottilagine prova dalla distanza, Raffone salva coi piedi. Falaguerra serve Napoli, il portiere ribatte, recupera e riprova, Raffone salva definitivamente. Atzori serve Napoli, azione personale in avanti, ancora Raffone ci mette una pezza. Passaggio di Falaguerra sempre per Napoli che prova dal limite, ancora una volta Raffone provvidenziale di piede. Nella manciata finale di minuti Papu Fc si gioca il tutto per tutto. Ruggeri strappa palla a Falaguerra contrattacco e Orani che respinge. Luigi Di Salvo anticipa Napoli serve Ruggeri, il portiere devia sul fondo. Luigi Di Salvo avvia due distinte azioni personali, entrambe che si concludono di poco a lato. Il pressing continua con Salvatore Di Salvo tentativo dal limite, Orani salva con i piedi. Passaggio di Deiana per Luigi Di Salvo, il portiere ribatte. Ancora Salvatore Di Salvo per Luigi Di Salvo, ancora Orani con i piedi. L’ultima azione della gara è ancora per Salvatore Di Salvo che prova dal limite, il portiere blocca sicuro.

LE PAGELLE – FALCON FITNESS-EYE

I TOP

IDIO BOTTILAGINE: 8. Mette a segno ben quattro reti di cui due su assist. Meglio di così… INCONTENIBILE.

FELICE FALAGUERRA: 8. Serve passaggi, abile nel dribbling, piazza tre reti di cui due su assist. IMMARCABILE.

SIMONE NAPOLI: 8. Mette a segno una doppietta, serve due assist, è pronto nel ribattere tentativi avversari. DINAMICO.

LE PAGELLE – PAPU FC

I TOP

GIACOMO CONTU: 7. Mette a segno una rete dalla diagonale e una su assist salvando così l’onore ed il morale della squadra. INTREPIDO.

NICOLA SCALAS: 6. Serve passaggi, prova la conclusione personale, effettua l’assist per il compagno che va a segno. VOLONTEROSO.

ANDREA RAFFONE: 6. La sufficienza può sembrare un po’ troppo visto che ha dovuto incassare 11 reti, ma considerando le numerose altre parate che ha effettuato evitando così un passivo ben peggiore è invece da considerarsi meritata. INDOMITO.

Giancarlo Pozzobon

vs

PERRA TEAM vs VISION OTTICA 4 EYES

Per la 7⁰ giornata del Cagliari League Summer Edition Calcio a 5 alle ore 22:00 al Seminario / Arcivescovile si affrontano con la maglia giallo nera il PERRA TEAM e con maglia rosso nera VISION OTTICA 4 EYES .

Palla per i padroni di casa che guadagnano subito una punizione :batte Marco Perra dalla 3/4, devìa Michele Arisci. Giacomo Curreli batte l’angolo,Rubens Cadoni,da questi a Perra,per Giacomo Curreli,ma Luca Leonardo Famiglietti manda in angolo; 3⁰:Giacomo filtra per Cadoni che chiude il triangolo con Giacomo Curreli che segna di piatto destro. Avanza Curreli palla al piede,scarica per Gianmarco Serra,ma intercetta Luca Lisci, tira in porta ma fuori. Gianmarco Serra corre e calcia una sventola in direzione della porta,ma Jonny Caredda sfiora col destro di punta mandando in angolo. Battuto da Curreli,prova ,a girare,alto. Ammonito Famiglietti per fallo. E’ punizione per i padroni di casa con barriera a due. Ribattuta,intercetta Luca Famiglietti per Giovanni Sireus. Tacco di Brian Olla per Luca Lisci,Alessio Cossu :troppo lungo il suo passaggio per tutti. Al 20⁰ GianMarco Serra da destra di piatto sul primo palo basso su un taglio dell’area di Curreli. Dentro Garzia per Curreli. Punizione dalla 3/4 battuta da Serra che colpisce il palo. Bello scambio per Perra Team con tutti tocchi di prima che si conclude al 22⁰ con un goal di Mauro Garzia da sinistra sul secondo palo a media altezza di punta su assist di Gianmarco Serra. Angolo per Vision Ottica ,battuto da Michele Arisci che tocca per Brian Olla,ma Rubens Cadoni recupera e poi destro in porta di Michele Arisci :è bravo Claudio Valdes a respingere di piede. Ci provano ancora gli ospiti,ma Garzia capisce tutto e manda in laterale. Al 24⁰ Garzia filtra per Rubens Cadoni che di destro segna con un pallonetto. L’arbito fischia sul 4 a 0.

Palla per gli ospiti,recuperata da Perra Team: da sinistra Serra per Marco Calabretta che di punta centra sotto l’incrocio sul secondo palo:è il 26⁰.Al 28⁰ Giacomo Curreli recupera palla ,avanza da destra di punta segna sul secondo palo a mezza altezza. Al 32⁰ passaggio filtrante di Marco Perra per Marco Calabretta che di piatto centra la rete sotto l’incrocio sul primo palo. Punizione per Vision Ottica ,ma bella parata di Claudio Valdes in tuffo. Prova la bomba Garzia rinviata da Jonny Caredda. Riparte Arisci,scambia con Olla ,che chiude il triangolo con Michele Arisci: dribbla ,arriva in area ma è solo. Girano palla i padroni di casa. Punizione diretta per Vision Ottica in area:è rigore tra proteste. Ma Claudio Valdes risolve la situazione rinviando la palla. AL 42⁰ assist di Serra da sinistra per Rubens Cadoni che sul secondo palo segna sotto l’incrocio. Al 44⁰ goal di Marco Perra su punizione: la sua punta destra centra la rete sotto l’incrocio a sinistra. Luca Lisci da destra per Michele Arisci che segna al 46⁰ di piatto a mezza altezza. Al 48⁰ Gianmarco Serra da sinistra passa a Marco Calabretta che segna all’incrocio sul secondo palo. L’arbitro fischia sul 10 a 1.

LE PAGELLE-PERRA TEAM

I TOP

GIACOMO CURRELI:8.5. E’ sempre un piacere vedere la sua bravura esprimersi in campo. Si scalda subito provando il destro . E già al 3⁰ gonfia la rete su assist di Cadoni. Il secondo goal lo confeziona da solo recuperando ,avanzando e finalizzando l’azione personale. Batte punizioni . Serve Gianmarco Serra al 20⁰ con un bell’assist preciso a tagliare l’area. CONFERMA

GIANMARCO SERRA:9. Corre in avanti e a centrocampo,pronto a smistare palloni ben precisi,che si trasformano in assist per i compagni in quattro occasioni. Per lui arriva anche il goal al20⁰ con un piatto basso sul primo palo su assist di Curreli. SERVIZIO.

RUBENS CADONI:8.5. Agilissimo in avanti,si smarca dagli avversari,riuscendo ad agganciare i passaggi dei compagni,finalizzandoli due volte. Serve al 3⁰ Curreli. Intercetta palloni. AGILITY.

Marco Calabretta:8.5. Corre da fondo ,ma non rimane ancorato alla sua posizione ,dove recupera palloni all’avversario. Ne fuoriesce partecipando al rapido scambio di costruzione del gioco di squadra. Molto attivo in fase offensiva ,realizza ben tre reti nel secondo tempo,tutte sotto l’incrocio. FINALIZZA.

LE PAGELLE -VISION OTTICA 4 EYES

I TOP

LUCA LEONARDO FAMIGLIETTI:6.5 .Svolge proprio bene il proprio ruolo,proteggendo in svariate occasioni dagli attacchi nemici la propria area,intercettando palloni pericolosi e devìando in laterale .MURA

JONNY CAREDDA:8. Ha riparato la porta da numerosi attacchi sia in tuffo che con respinte e in allungo di piede. L’avversario è troppo forte per arginarlo. DIFENSORE.

LUCA LISCI:6.5. Copre all’indietro bloccando attacchi in laterale e avanza rapidamente in fascia per creare incursioni,riavviando la squadra. COPERTA.

ALESSIO COSSU:6.5 . Discreta la sua prestazione,copre da centrocampo all’area avversaria ,provando ad agganciare e trasformare passaggi. COLLABORATORE.

GIOVANNA FLORIS.

vs

AVICOLA PASSERINI GG1 vs FALCON FITNESS – EYE

Per la 7⁰ giornata del Cagliari League Summer Edition Calcio a 5 alle ore 21:00 al Seminario / Arcivescovile si affrontano con la maglia giallo rossa Avicola Passerini GG1 e con la maglia azzurra i Falcon Fitness-Eye.

La prima palla è per gli ospiti,recupera Giovanni Sarritzu ,consegna il pallone a Gabriele Murru che scalda il destro,mandando di poco a lato. Sul versante opposto scambio tra Bottilagine, Antonello Sarritzu, Andrea Atzori che prova il pallonetto ,ma Passerini sicuro. Punizione dalla 3/4 per Falcon battuta da Antonello Sarritzu ribattuta dalla barriera e altro tiro di Sarritzu, devìato da Giuseppe Passerini in angolo. Calcia Luciano Ambu, Giovanni Sarritzu col destro colpisce la traversa. Poco  dopo ci riprova :si gira,tira un destro che gli fa guadagnare un angolo. Niente di fatto. Contropiede azzurro,fermato da Passerini. Punizione per Avicola da fuori area angolatissimo: batte Sarritzu per Murru il cui destro  è ribattuto da Roberto Orani. Al 5⁰ è rigore per i padroni di casa: Giovanni Sarritzu di punta insacca a mezza altezza. Al 7⁰ Andrea Atzori di collo su assist di Bottilagine. Al 9⁰ passaggio di Antonello Sarritzu da sinistra per Bottilagine che,da sinistra,segna sotto l’incrocio sul secondo palo. All’11⁰ goal da destra di Davide Lecca a media altezza su assist di Murru. Lunghissimo scambio per gli Avicola,termina con un tentativo di Luciano Ambu,ma palla sporcata in angolo. Al 15⁰ Antonello Sarritzu infila rasoterra sul secondo palo un assist di Atzori. Al 18⁰ risponde Giovanni Sarritzu con un rasoterra sul secondo palo su passaggio di Davide Lecca.Un pò di nervosismo in campo; l’arbitro fischia sul 3 a 3.

Filtrante di Murru lungo la fascia sinistra per Sarritzu,ma Antonello Alessio Corda blocca Luciano Ambu. Prova il sinistro Antonello Sarritzu,ribattuto da Ambu e poi esterno di Andrea Atzori che termina di poco a lato. Tacco e tunnel di Murru da sinistra per  Giovanni Sarritzu,che al 27⁰ che da destra infila sul secondo palo a mezza altezza. Antonello Corda anticipa di testa,ma al 35⁰ Giovanni Sarritzu recupera palla, avanza ,si gira e segna centralmente. Al 36⁰ assist di Atzori che Simone Napoli realizza rasoterra. Punizione da 3/4 per Avicola con barriera a due,respinta. Al 38⁰ Andrea Atzori serve da sinistra Simone Napoli che da destra insacca sul secondo palo. Traversa per Antonello Sarritzu. Al 40⁰ Napoli dalle retrovie serve Antonello Sarritzu:da destra infila in rete sul secondo palo a a media altezza. Passerini si butta e fa sua la palla di Andrea Atzori. Punizione dalla 3/4 per i padroni di casa:niente di fatto per Sarritzu. Idio Bottilagine vuole approfittare dell’uscita di Passerini dai pali,scagliando il destro, ma la palla termina di poco a lato. Scambio di Falcon in area avversaria ma senza movimento. Giovanni Sarritzu intercetta,dribbla,tira, ma devìa Roberto Orani. Luciano Ambu colpisce il palo. Fuori Bottilagine,dentro Antonello Sarritzu :serve Andrea Atzori al 45⁰che buca la rete al centro rasoterra. Al 49⁰ su assist di Andrea Atzori Simone Napoli segna con un centrale dalla distanza. l’arbitro pone fine a questa nervosa partita sul 5 a 8.

LE PAGELLE- AVICOLA PASSERINI GG1

I TOP

GIUSEPPE PASSERINI:7. Bene nelle respinte. Non teme il pallone: gli va incontro tuffandosi per agguantarlo. Bella respinta di piede in laterale su tiro di Bottilagine nel secondo tempo. DIFENDE.

DAVIDE LECCA:7.5.Anche fuori dai pali se la cava più che discretamente.Segna un goal a media altezza e serve un assist. Buon gioco per non farsi rubare palla. RAPIDO.

GIOVANNI SARRITZU:8.5. Molto abile,riceve assist e li finalizza in ben 3 occasioni;il primo goal è un rigore segnato di punta a mezza altezza ;riflette sul da farsi ma senza perdersi in movimento. Veloce lungo la fascia destra,colpisce una traversa. Costruisce azioni e batte punizioni. FINALIZZATORE.

GABRIELE MURRU:7.5. Preciso,veloce lungo la fascia,non si risparmia,tanto che uno strappo muscolare in fase di allungo nel secondo tempo lo costringe ad abbandonare il campo. Bel pallonetto per Sarritzu che gliela restituisce di testa al 12⁰.Tacco con tunnel per Sarritzu a inizio secondo tempo. SI SPENDE.

LE PAGELLE- FALCON FITNESS-EYE

I TOP

SIMONE NAPOLI: 8.5. Bravo nel dribbling ,realizza tre reti,di cui l’ultima la più bella con un centrale dalla distanza. Serve Andrea Atzori al 40⁰.NON PASSA INOSSERVATO

ANDREA ATZORI:10. Molto abile ad interrompere il gioco avversario ,intercettando la palla. Serve ben 5 volte i compagni con dei puntuali passaggi. Anche in fase realizzativa sale in cattedra 3 volte,con due rasoterra e un collo a mezza altezza. UOMO-PARTITA.

IDIO BOTTILAGINE:7.5. Partecipa alla costruzione dell’offensiva. Si fa notare in avanti. Segna un bel goal sotto l’incrocio e serve un assist ad Atzori. BENE INSERITO.

IVAN PADERI:7.5. Da buon capitano,incoraggia e frena i suoi,e cerca di fare girare di più la palla. Collega difesa e attacco. Un pò nervoso in panchina .SNODO.

GIOVANNA FLORIS.

vs

TEAM CRUC vs PERRA TEAM

La prima partita della 6⁰ giornata del Calcio a 5 Cagliari League Summer Edition in previsione per le 21:00 del 15 luglio 2021 al Seminario /Arcivescovile non si disputa perchè Team Cruc non si presenta. E’ vittoria a tavolino per PERRA TEAM: o a 6.

vs